set - 2 - 2020
20200902 La Comunicazione di TELT tra autorappresentazione e Greenwashing TELT, il Promotore pubblico della Torino-Lione, è una società franco-italiana nata a seguito degli accordi tra l’Italia e la Francia del 2012 e del 2015, e i suoi responsabili devono rispettare la Costituzione francese (art. 6.5 dell’Accordo di Roma 30.1.2012). I suoi obiettivi sono semplici: realizzare il tunnel di base Torino-Lione e gestire la nuova linea ferroviaria e la “linea storica
Continua a Leggere...
lug - 29 - 2020
Unione Montana Valle Susa PROGETTO TORINO-LIONE Posizione della Conferenza dei Sindaci dell’Unione Montana Valle Susa 28 luglio 2020 Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha assunto decisioni in base agli accordi internazionali stipulati tra Italia e Francia e ratificati dai rispettivi Parlamenti. I programmi di realizzazione dell’opera prevederebbero un coinvolgimento estremamente significativo del territorio della Valle di Susa. Pur essendo trascorsi molti anni dall’avvio dell’iter progettuale, l’attuazione concreta di
Continua a Leggere...
lug - 23 - 2020
20200723 Controsservatorio Valsusa, Centro Studi Sereno Regis e Volere la luna organizzano un’iniziativa di carattere nazionale Giovedì 23 luglio, dalle 15.00 alle 19.00 GRANDI OPERE: ILLUSIONI, INGANNI, ALTERNATIVE Tutti gli interventi L’iniziativa si terrà a Torino presso la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis di Torino con interventi in presenza e collegamenti da remoto. L’incontro potrà essere seguito in streaming: https://youtu.be/kxAFrKR7oIc (per le regole di distanziamento e sicurezza i posti
Continua a Leggere...
giu - 23 - 2020
di Luca Mercalli | 23 Giugno 2020 Le politiche ambientali richiedono coerenza. A nulla serve introdurre buone pratiche “verdi”, come l’Ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici, se poi si lasciano indisturbati i processi che ingoiano risorse non rinnovabili come il suolo e e producono rifiuti ed emissioni che danneggiano il clima. Le grandi opere trasportistiche come autostrade, aeroporti e ferrovie ad alta velocità sono tra questi. Infrastrutture come il
Continua a Leggere...
giu - 20 - 2020
L’importanza della Relazione Speciale n. 10/2020 della Corte dei Conti Europea del giugno 2020 deriva dalla sua genesi, illustrata al punto 07. Si apprende in questo paragrafo che l’idea di esaminare questi grandi investimenti UE è nata anche dalla volontà della Conferenza dei presidenti delle Commissioni del Parlamento europeo del 2017. Ci aspettiamo che il Parlamento eletto nel 2019, nel momento in cui si appresta nelle prossime settimane a votare
Continua a Leggere...
giu - 18 - 2020
17 giugno 2020 Fonte: https://www.telt.eu/it/telt-chiarisce-i-punti-sollevati-dal-rapporto-della-corte-dei-conti-europea/ TELT chiarisce i punti sollevati dal rapporto della Corte dei conti europea Il 16 giugno 2020 la Corte dei conti europea ha pubblicato un rapporto (cfr. in basso il link, N.d.R.) sull’efficienza degli organi Ue che sovrintendono alla spesa europea delle infrastrutture di trasporto, analizzando lo stato di avanzamento di otto grandi progetti europei, tra cui figura il collegamento ferroviario Torino-Lione. Il promotore pubblico dei
Continua a Leggere...
giu - 8 - 2020
La Commissione europea ha presentato il 4 marzo 2020 una proposta di Regolamento “Legge Europea sul Clima“. In quell’occasione Greta Thunberg di Fridays for Future aveva dichiarato al Parlamento europeo: “Questa Legge sul Clima è una resa perché la natura non mercanteggia e non si possono fare “accordi” con la fisica. E non vi permetteremo di arrendervi sul nostro futuro”. Guarda il Video e leggi La Lettera Aperta. Nei prossimi mesi
Continua a Leggere...
mag - 31 - 2020
Il 2 giugno del 1946 nasceva la Repubblica Italiana e fu eletta l’Assemblea Costituente che in un anno e mezzo scrisse la Costituzione. È oggi opportuno richiamare il riferimento all’Articolo 9 che conosciamo bene: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione” È un articolo che ci riguarda da vicino perché la nostra trentennale
Continua a Leggere...
mag - 26 - 2020
20200219 PresidioEuropa propone un Emendamento alla Legge Europea sul Clima - la versione italiana segue l’inglese – version française en bas SABATO 30 MAGGIO 2020, ore 11.00 CONFERENZA EUROPEA del prof. Angelo Tartaglia con la partecipazione di Violetta Guerra di Fridays for Future Val Susa ospiti dei MEPs M5S Eleonora Evi e Mario Furore Nel corso della conferenza sarà presentato un emendamento proposto da PresidioEuropa No TAV alla Legge
Continua a Leggere...