mar - 1 - 2019
Il finanziamento occulto dell’Italia alla Francia di oltre due miliardi di € Gli Accordi con la Francia vietano a TELT di lanciare i bandi per lo scavo del Tunnel di Base La Commissione europea non può imporre il calendario Dopo il rinvio del lancio dei bandi imposto da Toninelli ai capi di TELT, corrono voci che nella prossima riunione dell’11 marzo il CdA di TELT potrebbe approvare questa decisione nella
Continua a Leggere...
feb - 27 - 2019
Torino, 27 febbraio 2019 O G G E T T O : asserita necessità di una decisione di TELT di avviare le procedure di appalto (scavo del tunnel) – P a r e r e. In merito alla asserita necessità di una decisione di TELT di avviare le procedure di appalto si precisa che: - Non solo non esiste l’urgenza di accelerare la decisione, ma mancano i presupposti legali per
Continua a Leggere...
feb - 26 - 2019
Venerdì 1° marzo 2019 alle ore 21.00 Centro sportivo Borgiattino “La sosta” Via Sacra di San Michele n. 3 - Caprie TAV Torino Lione Futuro del Progetto ACB, Rapporto giuridico, Trattati Domande e Risposte con Sergio Foà, Livio Pepino, Paolo Prieri, Angelo Tartaglia moderazione di Sabine Bräutigam PresidioEuropa No TAV – Comitati No TAV Bassa Val di Susa – Comitato Notav Valsangone – Controsservatorio Valsusa S.Foà, Professore Ordinario di Diritto
Continua a Leggere...
feb - 26 - 2019
… la comunicazione fuorviante di TELT e di Salvini … 20190226 La società franco-italiana TELT ha ricevuto nel 2015 dai suoi azionisti, i Governi francese e italiano, un solo ordine: realizzare la Torino-Lione nel rispetto degli Accordi internazionali. Se i sostenitori della Torino-Lione affermano che, se non si fa in fretta, si perderanno 300 milioni di euro di fondi europei, la realtà è un’altra: questi fondi sono già persi a
Continua a Leggere...
feb - 18 - 2019
Se il Governo non dà istruzioni a TELT coerenti con i risultati dell’ACB significa che ha deciso che la Torino-Lione deve essere realizzata I ritardi del promotore TELT hanno provocato la perdita del 75% dei contributi già erogati dall’Europa, lo afferma l’Audit No TAV La Lettera al Ministro Toninelli inviata stamattina 20190218 Domani 19 febbraio il CdA di TELT si riunirà a Parigi, Il Sole 24 Ore ha definito questa
Continua a Leggere...
feb - 14 - 2019
Tav, «Italia soggetta a penali solo se si dimostra il dolo» Maurizio Pagliassotti, 14.02.2019 Intervista a Sergio Foà, docente di diritto amministrativo a Torino: «Il finanziamento dell’Unione Europea può essere rinegoziato» Sergio Foà, Professore Ordinario di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, ha recentemente redatto un Rapporto giuridico dove descriveva i possibili scenari in caso di mancato avvio dei lavori relativi alla fase definitiva del Progetto Torino-Lione,
Continua a Leggere...
feb - 12 - 2019
Il Governo ha oggi ufficialmente comunicato che l’Analisi Costi Benefici della Torino Lione è negativa. Decine di anni di riflessioni e di valutazioni trasportistiche, economiche e giuridiche, presentate e sostenute soprattutto dal Movimento No Tav, hanno abbondantemente segnalato che questo progetto è una Grande Opera Inutile e Imposta che, se realizzata, non avrà ritorno positivo. La decisione del MIT è coerente con i Regolamenti europei CEF e TEN-T che permettono
Continua a Leggere...