Nel mese di luglio 2024 TELT aveva informato di avere ottenuto da CINEA, l’agenzia europea che finanzia i progetti TEN-T, nuovi fondi per € 700 milioni per proseguire i lavori della Torino-Lione.
A seguito di un Accesso documentale a CINEA, il Contratto di Finanziamento di € 700 milioni al progetto TEN-T Torino-Lione è stato trasmesso da CINEA a PresidioEuropa.
Pubblichiamo qui il Contratto in inglese Grant Agreement Project 101172344 – 23-EU-TG-TELT e facciamo una breve presentazione delle sue caratteristiche.
Numero del Progetto: 101172344
Acronimo del Progetto: 23-EU-TG-TELT
Bando: CEF-T-2023-COREGEN / CEF-T-2023-COREGEN-RAIL-WORKS
Importo dei Lavori: € 1400 milioni
Importo del Finanziamento: € 700 milioni (tasso del 50%)
Data di inizio del Progetto: 1 gennaio 2024
Data di fine del Progetto: 30 Giugno 2026
Durata del Progetto: 30 mesi
Qui è pubblicata la traduzione in italiano della Parte A-B del Grant Agreement (Indicazione dei Lavori, Importi e Programmi)
La prima caratteristica di questo contratto, firmato il 30 ottobre 2024 tra CINEA e TELT, è la copertura finanziaria anche ad attività svolte da TELT prime della sua firma.
Infatti nella scheda è indicata che la Data di Inizio Progetto è il 1° gennaio 2024.
Ciò è stato possibile perché la Commissione europea, per consentire l’avanzamento regolare di questo e altri progetti, e soddisfare così la sua ambizione di “Fare le Grandi Opere“, ha introdotto una nuova clausola nei bandi CEF2 per l’ottenimento dei finanziamenti 2021-2027 https://www.mit.gov.it/documentazione/bando-cef-transport-2023, a mente della quale:
“Tutti i progetti finanziati nell’ambito del presente bando dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2028 e la relativa data di inizio, normalmente, è prevista coincidere con la data di sottoscrizione del Grant Agreement; tuttavia, in casi debitamente giustificati, potrebbe essere accettata una data di inizio anteriore che renderebbe eleggibili le spese già sostenute, purché non antecedente alla data di sottomissione della proposta” (cfr qui il testo originale).
Ricordiamo che la domanda di sottomissione di TELT a CINEA per ottenere nuovi fondi CEF2 è stata inviata il 21 dicembre 2023.
Ricordiamo anche che il precedente Grant Agreement di € 813,78 milioni, fu firmato nel 2015 con scadenza 31 dicembre 2019 ma, a causa dei gravi ritardi di esecuzione di TELT, la sua scadenza fu rinnovata per tre volte fino al 29 febbraio 2024.
TELT dal 1° marzo 2024 sarebbe rimasta “senza soldi europei” fino all’attesa firma di un nuovo Grant Agreement.
La clausola sopra indicata è stata dunque la soluzione offrendo la garanzia della copertura del finanziamento europeo dei lavori “fuori dall’ombrello finanziario europeo”, mentre TELT poteva proseguire in quello stesso periodo la sua attività utilizzando i fondi nazionali erogati dall’Italia e dalla Francia.
La seconda caratteristica è la Data di Fine Progetto del 30 giugno 2026, mentre nel Bando era indicato che il termine di realizzazione dei progetti sarebbe stato il 31 dicembre 2028.
Alla luce degli enormi ritardi di esecuzione del progetto da parte di TELT, è immaginabile che CINEA abbia implicitamente già considerato alla firma del Grant Agreement la possibilità di una proroga del finanziamento fino al 31 dicembre 2028.
Ciò è dimostrato nel Capitolo Rischi critici e strategia di gestione del rischio (cfr. pagina 94 di 123 del Grant Agreement) dove è illustrato come agire nel caso di un “Ritardo nella realizzazione dei lavori di costruzione rispetto alla tempistica del diagramma di Gantt”, rischio che avrebbe un “Impatto: alto” e una “Probabilità: media”: “Lo staff di professionisti e il pool di appaltatori esterni responsabili della realizzazione di questa iniziativa sono a conoscenza delle regole e dei rigidi tempi del progetto. Saranno organizzati periodici meeting di progetto a tutti i livelli (istituzioni, appaltatori, top management ecc.) per monitorare lo stato del Progetto. Questo rischio è monitorato dal dipartimento tecnico, dal dipartimento amministrativo e dalla direzione generale di TELT”.
Si può già prevedere che TELT chiederà verso la fine del 2025 la proroga a CINEA fino almeno al 31 dicembre 2027 ai sensi dell’Art. 39 del Grant Agreement.
La terza caratteristica è la descrizione molto sommaria dei lavori per aree geografiche, evitando così di diffondere pubblicamente i dettagli delle lavorazioni.